Archivi
-
“Sticomanzie”
La sticomanzia è un insieme di pratiche divinatorie che, oltre a fondarsi su responsi e previsioni emanati da entità superiori, si basa sul sorteggio. Tra le sticomanzie più comuni l’estrazione…
-
“L’insolita bellezza di un mestiere”
Marta e Francesca, alter ego narrativi delle Autrici, aprono lo scrigno dei ricordi conservati in oltre venti anni di attività nel Servizio sociale. Le loro narrazioni restituiscono umanità al ruolo delle Assistenti…
-
“Daniedio”
In questo Diario Poetico, l’Autore esplora la relazione con una sua personale rappresentazione di Dio e con sua moglie, Daniela. Con le sue parole: «Il titolo è un po’ curioso…
-
“Ombre digitali sul lavoro sociale. Socioanalisi narrativa sulle derive del terzo settore”
Questo libro nasce da un cantiere socioanalitico tenuto da Renato Curcio tra gli ultimi mesi del 2021 e i primi mesi del 2022, presso l’Ambulatorio Medico Popolare di Via dei…
-
“Morti in una città silente. La strage dell’8 marzo 2020 nel carcere Sant’Anna di Modena”
Chouchane Hafedh, Methnani Bilel, Agrebi Slim, Rouan Abdellah, Hadidi Ghazi, Iuzu Artur, Bakili Ali, Ben Mesmia Lofti e Salvatore Cuono Piscitelli detto Sasà. Nomi che è stato difficile persino reperire,…
-
“Il sogno nel cassetto. Storia di una transizione sessuale”
Questa è la storia di Mascia, una persona che sente fin da piccola di “essere nata in un corpo non suo” e che prima di riuscire a diventare Sacha attraversa…
-
Progetto memoria oggi: 27 maggio 2022
Ringraziamo tutti i numerosi partecipanti alla serata del 27 maggio per l’atmosfera che l’ha caratterizzata. Grazie a Stefano Bombaci, Enrico Triaca, Vittorio Bolognese, Caterina Calia, Cloe Curcio per la lettura…
-
“Con animo imprescrittibile: diario di un disertore”
«Il libro è più che un resoconto di avventure, fatiche, gioie e dolori vissuti come un poema epico omerico, o come una tragedia shakespeariana, è un richiamo, un memorandum all’umanità,…
-
“Dalla parte sbagliata”: la scrittura come risorsa per detenuti e operatori in carcere
Cos’è un carcere? Com’è la vita al suo interno? Se lo domandassimo a lui, potrebbe rispondere: «rammendo le vite slabbrate di chi ha varcato il limite della legalità e potrei…
Navigazione articoli
CHI SIAMO
Siamo una cooperativa di produzione e lavoro dal 1990. Proponiamo un modo di cercare, di porre domande sui vissuti, sui dispositivi totalizzanti, sulle risposte di adattamento e sulle risorse creative delle persone che li attraversano.
NEWSLETTER