Archivi


  • “Donne d’Albania”

    Voci dissidenti contro il regime Sono qui proposte le interviste realizzate dall’Autrice a tredici donne albanesi, alcune delle quali emigrate in Italia. Il racconto delle loro esperienze riflette le problematiche…

  • “Le squadre dei birri. Le origini della polizia dal Medioevo al Settecento”

    Le squadre dei birri tratta delle origini dei primi corpi di polizia nei comuni medievali, dei loro successivi sviluppi entro gli Stati regionali, e si conclude con un focus sulla…

  • “Esclusione, sofferenza, guerra”

    TESI PROVVISORIE SULLA GUERRA, SULL’ESCLUSIONE SOCIALE, SULLA PRIVAZIONE DEI DIRITTI, SULLA SOFFERENZA OSCURA Sergio Piro, nel 2002, scrive le tesi numerate qui proposte, in cui si mettono in luce e…

  • “Il lavoro di cura nelle istituzioni educative”

    Nonostante! Questo libro, fuori da formule e insegnamenti precostituiti, non vuole essere in alcun modo un testo di pedagogia, ma una raccolta di riflessioni intorno al tema della cura, seguendo…

  • “Sono figlio di nebbie e di primi autotreni”

    POESIE 1957-1979 È qui proposta la produzione in versi del periodo 1957-1979 di Aldo Piromalli, poeta e performer nato a Roma nel 1946 e da tanti anni residente ad Amsterdam,…

  • “Tana libera tutti”

    APPUNTI PER RAGGIUNGERE UN’USCITA D’EMERGENZA  Dando nuova vita al personaggio di Lucilla, protagonista del libro di racconti Il tavolino magico, l’Autrice propone un viaggio in quei territori milanesi che cercano di…

  • “Elogio della tras-formazione”

    L’ATTUALITÀ DEL PENSIERO FOUCAULTIANO PER RESISTERE ALL’ASSOGGETTAMENTO: INTERPRETAZIONI DI UNA MAESTRA Nella prima parte di questo libro si ripercorre il percorso del pensiero di Michel Foucault sul corpo, per analizzare…

  • “Dietro il mito dell’informatica”

    Socioanalisi narrativa del lavoro nelle aziende di tecnologia dell’informazione e della comunicazione Un cantiere di socioanalisi narrativa svolto con persone che lavorano nel mondo dell’informatica. I racconti di chi scrive…

  • “EDEN – エデン”

    MEMORIE DI UN CITTADINO SOSPESO Una raccolta di poesie, sapientemente illustrata, che si può sintetizzare in questi versi: “Narrerò brevi storie di bizzarre insignificanti bestiole, di fiori selvaggi che sbocciano…

  • “Zoologia urbana”

    Zoologia Urbana è un “bestiario di città”, una miriade di personaggi del sottobosco cittadino, che vivono in un ambiente alienante. Edifici tutti uguali, slot machine, discoteche. Una giungla di cemento…

CHI SIAMO

Siamo una cooperativa di produzione e lavoro dal 1990. Proponiamo un modo di cercare, di porre domande sui vissuti, sui dispositivi totalizzanti,  sulle risposte di adattamento e sulle risorse creative delle persone che li attraversano.

NEWSLETTER