Archivi


  • “La contaminazione dei corpi nelle istituzioni sociali”

    «In epoca capitalistica, le istituzioni si fanno carico di tutta la popolazione per fornire una vastissima rete di servizi: ci fanno nascere e ci curano, ci istruiscono, ci custodiscono, ci…

  • “Maldicura”

    Questa storia è un misto di finzione e autobiografia, una storia che ha posto per tutti. «A guardarmi bene intorno, vedo che non sono l’unico interessato al modo migliore per…

  • “Ho visto un sogno”

    Ivan Colnaghi enuncia alcuni nuclei critici della Ragion europea, in relazione alle migrazioni. Tra questi le concezioni eurocentriche e razziste relative al tempo, al linguaggio, alla diversità, al sapere,  che si…

  • “La rocca”

    Le storie di diversi personaggi si intrecciano  intorno ad un immaginario carcere della provincia italiana, mettendo in evidenza i molti punti di vista diversi su questa istituzione.   Di seguito un passaggio…

  • Iscrizioni al Corso di socioanalisi narrativa 2022-2023

    Il numero massimo di partecipanti è stato raggiunto sia a Roma sia a Milano, quindi le iscrizioni al Corso di socioanalisi narrativa 2022-2023 sono chiuse. Grazie a tutti. Socioanalisi del…

  • 32° Incontro con Soci, Autrici e Autori di Sensibili alle foglie

    Come ogni anno, i soci di Sensibili alle foglie dedicano una giornata all’incontro con gli autori e le autrici che hanno pubblicato con noi nell’ultimo anno lavorativo, in un confronto aperto…

  • “Sticomanzie”

    La sticomanzia è un insieme di pratiche divinatorie che, oltre a fondarsi su responsi e previsioni emanati da entità superiori, si basa sul sorteggio. Tra le sticomanzie più comuni l’estrazione…

  • “L’insolita bellezza di un mestiere”

    Marta e Francesca, alter ego narrativi delle Autrici, aprono lo scrigno dei ricordi conservati in oltre venti anni di attività nel Servizio sociale. Le loro narrazioni restituiscono umanità al ruolo delle Assistenti…

  • “Daniedio”

    In questo Diario Poetico, l’Autore esplora la relazione con una sua personale rappresentazione di Dio e con sua moglie, Daniela. Con le sue parole: «Il titolo è un po’ curioso…

  • “Ombre digitali sul lavoro sociale. Socioanalisi narrativa sulle derive del terzo settore”

    Questo libro nasce da un cantiere socioanalitico tenuto da Renato Curcio tra gli ultimi mesi del 2021 e i primi mesi del 2022, presso l’Ambulatorio Medico Popolare di Via dei…

CHI SIAMO

Siamo una cooperativa di produzione e lavoro dal 1990. Proponiamo un modo di cercare, di porre domande sui vissuti, sui dispositivi totalizzanti,  sulle risposte di adattamento e sulle risorse creative delle persone che li attraversano.

NEWSLETTER