Novità editoriali
-
“Uranio impoverito: la Terra è tutta un lutto”
Documenti e testimonianze di coloro che ne hanno subito le conseguenze sulla propria pelle sono qui riportate per dirci che l’uso dell’uranio impoverito nella costruzione di armi e munizioni riguarda…
-
“Alla ricerca degli spiriti della Terra”
STRATEGIE ECOSOFICHE PER RESISTERE AL DISASTRO L’antropologia indisciplinata reticolare, sulla scia del pensiero di Guattari e Deleuze, di Barbara Glowczewski arriva in Italia con la traduzione di uno dei suoi numerosi lavori. In…
-
“Prima che il giorno sappia di esistere”
STORIE DI VITA DAL CONGO In Africa la storia della persona racchiude in sé tutta una vita e costituisce, di per sé stessa, un consiglio, un esempio, un dono. Le…
-
“Grammatica di un’assistente sociale”
ETICA DEONTOLOGIA E PRATICHE Il lavoro dell’assistente sociale è poco conosciuto e poco riconosciuto socialmente, questo libro è un’autobiografia professionale e nello stesso tempo ha carattere di breve riflessione sui…
-
“Dipingo le case di blu”
CONFRONTARSI CON TANTE STORIE VERE E INVIVIBILI Le storie di Sunday e del signor Alif tratteggiano due momenti dell’esperienza della migrazione: nella prima è posto l’accento sulla scelta del viaggio,…
-
“La fabbrica del soggetto: ILVA 1958 – AMAZON 2021”
CONVERSAZIONI SU ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, VALORI, NORME L’area del ponente genovese – che dalla fine di Sampierdarena arriva a Sestri Ponente e si inoltra lungo la Val Polcevera fino a…
-
“Equazione personale”
I QUADERNI DEL CARCERE DI ANTONIO GRAMSCI: UNA LETTURA «I Quaderni si presentano proprio così: come un’equazione personale che Gramsci ci lascia. Appunti, “notarelle”, nei quali perdersi liberamente. Si può…
-
“Viaggio imprevisto”
Con ignota umanità Qui il viaggio non è solo una felice metafora, si concretizza in paesaggi, lingue, culture, che l’Autore incontra e ci fa incontrare, restituendoci le esperienze, le impressioni,…
-
“Aspettando un mondo nuovo”
Romanzo filosofico Stiamo consumando più energia e risorse di quanto la Terra riesca a produrne, perciò siamo costretti ad affidarci sempre più a risorse fossili. Tuttavia, non si può consumare…
-
“I gabbiani vengono tutti da Brooklyn”
Una storia quasi anarchica All’epoca dei fatti nessuno capì davvero Giuseppe Zangara. Cosa aveva spinto il giovane anarchico di un piccolo paese calabrese a sparare a Roosevelt? Minuscolo, scuro, di…
Navigazione articoli
CHI SIAMO
Siamo una cooperativa di produzione e lavoro dal 1990. Proponiamo un modo di cercare, di porre domande sui vissuti, sui dispositivi totalizzanti, sulle risposte di adattamento e sulle risorse creative delle persone che li attraversano.
NEWSLETTER